Attestazione di soggiorno permanente di cittadino UE | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Tipologie di procedimento | Attività e procedimenti | Amm. Trasparente | Comune di Cimbergo

Attestazione di soggiorno permanente di cittadino UE | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Tipologie di procedimento | Attività e procedimenti | Amm. Trasparente

Attestazione di soggiorno permanente di cittadino UE

Il cittadino UE e i cittadini dei paesi che fanno parte dello Spazio Economico Europeo, possono richiedere al Comune di residenza l'attestato che certifica la loro condizione di titolari del diritto di soggiorno permanente se hanno soggiornato legalmente ed in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale.

L'istanza di rilascio dell’attestazione di soggiorno permanente, in bollo, dev'essere debitamente compilata e corredata della documentazione attestante la regolare presenza in Italia del richiedente da almeno 5 anni:

Lavoratore subordinato:
  • contratti di lavoro e buste paga/CUD;
  • iscrizione al centro dell’impiego a seguito di interruzione non volontaria del rapporto di lavoro;
  • qualsiasi altro documento idoneo a provare la sussistenza di tale condizione;
Lavoratore autonomo
  • dimostrazione partiva IVA e iscrizione CCIA e dichiarazione dei redditi;
  • documenti contributivi e/o fiscali (denuncia IVA, fatture …);
  • qualsiasi altro documento idoneo a provare la sussistenza di tale condizione;
Cittadino non lavoratore
possesso di risorse economiche adeguate e del titolo di copertura dei rischi sanitari per 5 anni continuativi (documentazione comprovante la condizione economica, polizza, iscrizione SSN ecc.).
 
Cittadino nato in Italia ed iscritto dalla nascita nell'Anagrafe del Comune di Cimbergo,
non è necessaria alcuna documentazione
 
 
Alla domanda va allegata una marca da bollo da € 16.00 da apporre sull'attestazione
 

Informazioni

Termini di conclusione:

il rilascio dell'attestazione avviene entro 2 giorni lavorativi

Normativa di riferimento:

Direttiva 2004/38/CE; D.Lgs. 30/2007; Circolare del Ministero dell'Interno 06/04/2007 n. 19; sentenza della Corte di Giustizia 21.12.2011/Procc. C-424/10 e C-425/10

Eventuale operatività:

Silenzio assenso

Modalità di avvio:

Istanza di parte

È necessario correggere i seguenti errori per poter inviare la richiesta:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Per motivi di sicurezza è necessario effettuare una verifica tramite codice di controllo.

Leggi o ascolta il codice di controllo da inserire:

L'immagine contiene il codice di sicurezza